Nella maggior parte dei casi le PMI soffrono di 5 criticità
Modello di Business distante dal reale contesto di mercato
“Innamorarsi” della propria idea imprenditoriale dà motivazione ed energia. Ma, se la si vuole trasformare in business, è necessario sia connessa a ciò che il contesto dei potenziali Clienti è disposto ad accogliere.
Schema Organizzativo disfunzionale = dispersioni
Le Aziende hanno un “costo a tempo”, anche solo per esistere. E gli sprechi di questa preziosa risorsa si annidano spesso nelle pieghe mal gestite dei flussi di lavoro, della distribuzione delle competenze, degli spazi, del management…
Insufficiente produttività dei Collaboratori
Avete mai calcolato quanto, delle complessive ore di lavoro retribuite, sono effettivamente produttive? E avete mai pensato alle dispersioni economiche provocate dall’investire soldi nell’improduttività, dovuta a scarse: competenze, motivazione, capacità, collaborazione di team…?
Azione commerciale lenta e poco efficace
Vendere non è semplicemente un problema di reputazione e passaparola, pure importanti. È una “tecnica”, che richiede progettazione, pianificazione, calcolo dei costi, monitoraggio delle entrate a maggior ritorno e utilizzo di specifici correttivi per ottimizzare le azioni che producono fatturato e marginalità.
Assenza di un concreto Controllo di Gestione Economica/Finanziaria
L’attività di Controllo sui flussi economici e finanziari è imprescindibile, per non abbandonare l’Azienda alle coincidenze e alle esclusive esigenze dei diversi “attori” che ne determinano l’andamento. Non ha nulla a che vedere con il Commercialista, che fa egregiamente il suo lavoro. È, invece, un cruscotto permanente e quotidiano che ci racconta dove stiamo portando il nostro business e cosa dobbiamo fare per ottenere, periodicamente e progressivamente i risultati attesi.
