
Dal Zotto, un’Azienda meccanica, operativa nel settore Aerospazio, ci ha chiesto di ottimizzare le sue modalità manageriali, con un focus particolare sulla gestione della produzione, reparto in cui operavano una ventina di persone.
Inoltre, come molti imprenditori, i tre soci sentivano il peso delle eccessive ore di presenza in Azienda, a discapito sia delle famiglie sia del loro tempo libero. Avevano già avuto alcune esperienze con società di consulenza, ma non erano rimasti soddisfatti…
Quindi, nel valutare la proposta di Noesis, i soci erano molto prevenuti perché temevano di trovarsi immischiati nell’ennesima attività con infiniti corsi in aula…
Lezioni su lezioni dedicate solo a trasmettere conoscenze teoriche impossibili da applicare alla quotidianità del reparto produzione… Né tanto meno utili alla vera gestione di un’impresa del settore aerospaziale.
Tuttavia, vedendo il Piano di Azione delineato da Noesis, hanno capito che avevamo progettato qualcosa di molto diverso…
I tre Soci sapevano di dover mettere in campo nuove strategie manageriali… Soprattutto, serviva un nuovo modo di guidare i Collaboratori, una strategia in grado di aumentare l’autonomia del reparto produttivo oltre che le performance.
- Abbiamo iniziato un’attività di affiancamento partendo da un percorso di Coaching individuale per i Titolari, in seguito esteso alla loro prima linea di Manager.
- Il passo successivo è stato una serie di sessioni di Management Strategico dedicate ai tre soci, grazie alle quali hanno sviluppato nuove modalità comportamentali e operative…
- … ma anche nuove competenze manageriali che hanno usato per la creazione di nuove Partnership… fino a rafforzare l’intero modello commerciale dell’azienda.
Le sessioni di Management Strategico avevano una scadenza temporale mensile, per dare modo ai Titolari di applicare le nuove decisioni gestionali e apprezzare i risultati…
Hanno permesso di creare un clima di reciproca stima e fiducia, conseguente al raggiungimento dei risultati desiderati. E hanno chiarito l’assetto organizzativo dell’Azienda, ottimizzando l’allocazione delle risorse e il monitoraggio dei cicli di produzione.
In questo modo i Soci hanno realizzato nuovi e più efficaci asset imprenditoriali per l’acquisizione di nuovi clienti e per l’espansione del Business…
Asset talmente efficaci che, mentre i tre Soci ritrovavano finalmente un equilibrio vita/lavoro sostenibile e senza eccessi, l’Azienda doveva costruire nuovi spazi di lavorazione per far fronte alle richieste della propria clientela.